WE LOVE D+ | Chi siamo!
D+ Ultracycling Dolomitica è una competizione di Ultracycling (su strade aperte) che si svolge in Italia a cadenza annuale, iscritta al Ultracycling Italia CUP – alla Coppa del Mondo Ultracycling WUCA e valevole come qualificazione alla RAAM (Race Across America). Dalla sua prima edizione è dedicata alla memoria di Vito Favero, campione del ciclismo trevigiano. D+ Ultracycling Dolomitica nasce nel agosto 2013 da una idea di Roberto Picco, oggi presidente di Ultracycling Italia, direttore di gara e disegnatore del percorso.
Prima Edizione | D+ 2014
Si è tenuta venerdì 5 e sabato 6 settembre, ed ha avuto la sua partenza da Cordignano (TV) con un percorso di 588 km e 15600 metri di dislivello positivo. Era aperta alle categorie Solo con auto di supporto, Team 2 e Team 4. I partecipanti sono stati 37, dei quali 22 hanno completato il percorso nel tempo limite di 42 ore. Il tempo di qualificazione massimo per la RAAM – Race Across America era di 35 ore, pari a una media di 16 km/h circa.
Seconda Edizione | D+ 2015
Con partenza da Cordignano (TV) e si è tenuta da venerdì 4 a domenica 7 settembre, con un percorso di 606 km e 16000 metri di dislivello positivo. Le modifiche di percorso rispetto all’anno precedente sono state studiate per evitare il passaggio nei centri abitati di Vittorio Veneto (TV) e Belluno, i più popolosi e trafficati del percorso. Nella zona dell’Alta Marca Trevigiana la deviazione è stata effettuata con il passaggio nella zona del Molinetto della Croda a Refrontolo (TV) e la scalata del Muro di Cà del Poggio a San Pietro di Feletto (TV). I partecipanti sono stati 52, dei quali 28 hanno completato il percorso.
Terza Edizione | D+ 2016
Con partenza da Cison di Valmarino venerdì 26 agosto. Il percorso prevede uno slittamento della ascesa del Muro di Cà del Poggio da prima asperità di gara all’ultima sul percorso. Il computo dei chilometri per questa edizione è pari a 624 km. Il tempo di qualificazione massimo per la RAAM – Race Across America era di 37 ore, pari a una media di 16 km/h circa.
Quarta Edizione | D+ 2017
Sempre con partenza a Cison Di Valmarino, ha visto il percorso ritornare a 585 km con 15.000 mt di dislivello circa, prediligendo facilità di navigazione. Il tempo di qualificazione RAAM era di 34,6 ore.
Quinta Edizione | D+ 2018
Partita il 6 Luglio da Sarmede, paese natio di Vito Favero, per celebrare i 60 anni dal suo 2° posto d al Tour de France. con un percorso di 678 km con 16.000 metri di dislivello e 16 passi da percorrere. Tempo di qualificazione RAAM 40 ore 10′
Sesta Edizione | D+ 2019
Partenza da Sarmede (TV) La Dolomitica classic il cui percorso sale a 685 Km 16.000 metri di dislivello circa a causa si una deviazione. Anno importantissimo con una novità assoluta. Nasce Dolomitica 380, La prima Ultrafondo. La corsa il cui percorso prevede circa 380 Km e 10.000 mt di dislivello positivo, attraverso le Dolomiti.
Settima Edizione | D+ 2020
Partenza ancora affidata al comune di Sarmede (TV). Confermato il percorso 2019. Oltre a Dolomitica 380, Ultrafondo. Nasce Dolomitica 180, 180 Km e 4000 metri di dislivello per permettere agli appassionati di trovare un percorso divertente e vivere l’emozione di Ultracycling Dolomitica. Ultracycling Dolomitica 2020 è ricordata per essere stata la prima corsa in Italia dopo il lockdown conseguente alla pandemia Covid19.
Ottava Edizione | D+ 2021
La partenza della corsa più dura al mondo è affidata al comune di Vittorio Veneto in piazza del Popolo. Il percorso è di 697 Km il dislivello di oltre 17.000 metri, i passi da scalare sono 20. Dolomitica 380 Ultrafondo si conferma la corsa di avvicinamento all’Ultracycling più tosta di sempre, Dolomitica 180 esperimento del 2020 viene confermata e conquista il sottotitolo di Gran Fondo Individuale.
Nona Edizione | D+ 2022
Vittorio Veneto è ancora la città di partenza il percorso 2021 viene riconfermato al 98% , l’edizione è stata la più partecipata di sempre e la Dolomitica 380 Ultrafondo è ormai anch’essa una classica. Dolomitica 180 è apprezzata e si conferma la corsa ideale per avvicinarsi al mondo dell’ Ultracycling
Decima Edizione | D+ 2023
Edizione elettrizzante! Decima edizione significa inizio del nuovo corso di Ultracycling Dolomitica. Siamo di fronte alla celebrazione.
La partenza affidata nuovamente alla Città di Vittorio Veneto, Un percorso che si sviluppa sulla parte iniziale attraverso le Colline del Prosecco, recentemente nominate Patrimonio dell’Unesco, per poi attraversare le Dolomiti. Un viaggio degno di un romanzo di avventura che vi porterà ad attraversare le montagne più belle del mondo nei momenti più belli, per un’esperienza che resterà impressa nella vostra mente e nel vostro cuore per sempre.
Dolomitica 380 Ultrafondo e Dolomitica 180 GFI confermate.
Undicesima edizione | D+ 2024
La prima del nuovo corso, Ultracycling Italia ASD diventa Keepsporting Italia.
Nasce il brand D+ Dolomitica Races, Ultracycling Dolomitica corsa regina dell’ Ultracycling italiano a causa di una frana, subisce una modifica, vengono tolti passo Duran e Forcella Staulanza, percorso comunque epico per i solitari e le coppie, ma divertentissimo per le squadre da 2 e le squadre da 4.
Dodicesima edizione | D+ 2025
Percorso incredibile, 22 passi, oltre 19.200 metri di dislivello per la Dolomitica più dura di sempre.
Dolomitica 380 raggiunge un dislivello complessivo di 9.600 metri con 11 passi, diventa una corsa che da opportunità anche agli scalatori puri. Dolomitica 180 ritorna a prevedere il passo Duran con il percorso originario.
400
Atleti
22
Salite
19.210